NEWS - Riviste

NEWS - Riviste

NEWS - Riviste

NEWS - DETTAGLIO NOTIZIA


Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery: Sviluppo delle competenze Tecniche e Manageriali in Day Surgery
di Ufficio 
RASSEGNA STAMPA del 08/10/2019 4316

Il giorno 16 Ottobre 2019 alle ore 14:30 presso l’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni verrà inaugurata la VI edizione della Scuola Speciale ACOI di CHIRURGIA AMBULATORIALE e DAY SURGERY.

La Scuola rivolta a Medici ed Infermieri che operano nelle Unità di Day Surgery o interessati a sviluppare la Chirurgia a ciclo Diurno, è diretta dal Dr. Marsilio Francucci, Direttore della S.C. di Chirurgia Generale Degenza Breve-Unità di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni, coadiuvato dai due Coordinatori scientifici: Dr. Claudio Nazzaro e Dr. Giorgio Giraudo.
Il percorso formativo che prevede lezioni frontali in aula e stage presso uno dei 16 centri nazionali di riferimento è suddiviso in due Corsi distinti:
Il primo “Sviluppo delle competenze Tecniche e Manageriali in Day Surgery” prende avvio il 16 Ottobre 2019, il superamento del corso permetterà di accedere al Corso di Specializzazione Manageriale, programmato per il mese di Marzo 2020.

Obiettivi della Scuola:
• Sviluppare le competenze tecniche e manageriali per migliorare l’appropriatezza clinica ed organizzativa e garantire la sicurezza dei pazienti;
• Approfondire le tecniche chirurgiche ed anestesiologiche relative ai principali interventi effettuabili in Day Surgery e fornire elementi per la scelta dei device;
• Stimolare l'adozione diffusa degli strumenti della clinical governance;
• Migliorare la qualità dell’assistenza, investendo in qualità e sicurezza;
• Migliorare la performance delle strutture attraverso lo sviluppo della “Lean Organizzation”, il project management e l’utilizzo sistematico degli indicatori di qualità;
• Sviluppare il concetto di “valore” in sanità.
Verranno illustrate le soluzioni più adeguale per alcuni interventi chirurgici come l’Ernioplastica inguinale, la plastica della parete addominale e per gli interventi di proctologia, nonché per garantire il benessere dei pazienti, attraverso un’adeguata gestione del dolore post operatorio e lo sviluppo dell’ERAS (Enanced Recovery After Surgery).
Sul piano della crescita manageriale verranno forniti elementi per organizzare i servizi secondo il principio dell’intensità delle cure in funzione della complessità assistenziale per sviluppare un sistema di gestione orientato alla qualità, idoneo alla gestione del rischio clinico.
Si parlerà di crescita professionale, ricerca e sviluppo, clinical audit, linee guida ed evidence based practice ed E.B.M, Health Technology Assesment, Accountability e non tecnical skills, (Leadership, design thinking), argomenti particolarmente importanti per la Day Surgery.
Negli anni la scuola ACOI ha avviato una fattiva collaborazione con altre società scientifiche come il Club delle Unità di Day Surgery (CUDS), la SICADS, l’IPASVI, la SIAARTI e la Società Italiana Medici Manager, i cui rappresentanti interverranno nella tavola rotonda “Day Surgery, Week Surgery e Chirurgia Ambulatoriale: come conciliare modelli organizzativi e setting assistenziali con l’appropriatezza clinica ed organizzativa”, prevista il giorno dell’inaugurazione.
Lo stesso giorno si svolgerà anche un simposio satellite “La chirurgia a ciclo diurno: fattori di forza e criticità”, organizzato dal CUDS e dall’ACOI, al quale sono stati invitati i coordinatori regionali del CUDS e tutti i chirurghi che hanno frequentato la Scuola ACOI nelle precedenti edizioni, che avranno l’opportunità di presentare la propria esperienza.
Inoltre un panel di esperti presenterà le innovazioni ed i benefici che il digitale può apportare al sistema sanitario attraverso alcune esperienze estremamente significative:
• Una nuova piattaforma Internet utile per facilitare l’interazione tra i Professionisti, mappare i centri di Day Surgery ed analizzare l’organizzazione sanitaria nelle diverse regioni;
• Un sito Internet interattivo per agevolare l’informazione e la comunicazione tra chirurgo e cittadino;
• Un’esperienza innovativa di tecnologie 3D applicata all’ernia inguinale.
 

[Scarica File]