FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

DETTAGLIO CORSI



Corso di Alta Formazione in Chirurgia Senologica
Chirurgia demolitiva e ricostruttiva della mammella
Formazione blended - Edizione 2023

159  
Educazione Continua in Medicina 50 crediti

Materiali  [Programma]        [Scrivere alla segreteria]  

 
Descrizione del corso: L’edizione 2023 del corso, accreditato presso AgeNaS per l’Educazione Continua in Medicina, è destinata esclusivamente ai soci ACOI in regola con la quota associativa, e si propone di impartire una formazione avanzata e pratica in Chirurgia Senologica attraverso un programma didattico di più di 90 ore di formazione, suddiviso in differenti moduli di formazione teorica e tirocinio pratico.
Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, il Centro di Riferimento e i Centri di Tirocinio di afferenza, dove seguiranno il programma didattico del Corso.

Periodo di svolgimento:
Il programma didattico si articolerà su più moduli, calendarizzati come segue.

Modulo 1: (2-5 maggio 2023) Tre giorni non consecutivi di formazione teorica a distanza, per complessive 10h20m di lezioni in forma di webinar.

Modulo 2: Due settimane (non consecutive) di formazione sul campo presso diversi Centri di Tirocinio tra tutti quelli disponibili, ciascuna settimana (lun-ven) per almeno 40h, per complessive 80h di frequenza. Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, i Centri di Tirocinio di afferenza, dove parteciperanno alle attività cliniche del reparto cui sono assegnati; è fondamentale che i tirocinanti partecipino attivamente alle sedute di camera operatoria, non solo come osservatori, ma lavati al tavolo operatorio, con il ruolo che a giudizio insindacabile del Tutor o del Responsabile del Centro gli sarà assegnato. La formazione pratica dovrà obbligatoriamente concludersi prima del Modulo 3.

Modulo 3: (1° dicembre 2023) Giornata conclusiva in presenza: valutazione finale e cerimonia di consegna dell’attestato (se conseguito).



Centri di tirocinio
UOC Chirurgia Senologica - Paolo Burelli
ULSS 2 Marca Trevigiana, Ospedale di Treviso

UO Chirurgia Senologica - Secondo Folli
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

UO Ginecologia Oncologica - Riccardo Ponzone
Istituto di Candiolo – IRCCS, Torino

UO Chirurgia Senologica - Annalisa Curcio
Ospedale "Morgagni - Pierantoni", Forlì

UOC Chirurgia Oncologica della Mammella - Donato Casella
AOU Le Scotte, Siena

UO Chirurgia Senologica e ricostruttiva - Stefano Paolo Drago
Ospedale Sandro Pertini, Roma

UO Chirurgia Generale a indirizzo Senologico - Simona Grossi
Ospedale "Gaetano Bernabeo", Ortona (Chieti)

UOSD Chirurgia Senologica - Antonio Marano
Ospedale del Mare, Napoli

SC Chirurgia Senologica - Carlo Cabula
Ospedale Oncologico “A. Businco”, Cagliari





Destinatari:
Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale o altra disciplina equipollente o affine.
Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al IV o V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente o affine purché assunti a tempo determinato (o indeterminato) presso una struttura del SSN.
L’ammissione al Corso è riservata ai Soci ACOI in regola con le quote associative e provvisti di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e antiinfortunistica, ed è subordinata al versamento della quota di iscrizione.


Iscrizione:
Il Corso di Alta Formazione in Chirurgia Senologica mette a disposizione ogni anno 15 posti. Sul sito istituzionale ACOI pubblica il programma del Corso, e lo pubblicizza attraverso i suoi canali di comunicazione con i soci, Al Corso si aderisce sottoscrivendo il modulo di informazione e preiscrizione pubblicato con il programma. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione online, con il contestuale pagamento della quota:

Medico Specialista € 1.200,00 tasse incluse (€ 983,61 + IVA 22%)

Medico in formazione € 1.000,00 tasse incluse (€ 819,67 + IVA 22%)

L’eventuale rinuncia all’iscrizione dovrà essere comunicata tassativamente prima di venti giorni dalla data di inizio dell’attività didattica. Oltre tale termine la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.

La quota di iscrizione comprende:
• frequenza dei moduli formativi per le 90 ore previste del corso
• attestato di partecipazione
• attestato ECM (se conseguito)
• kit modulistica relativa alla partecipazione
• partecipazione alle attività previste della giornata conclusiva.

La quota non comprende:
• spese di viaggio e di soggiorno (vitto e alloggio)
• spese assicurative
• qualunque altro costo non esplicitamente specificato nel programma

Coloro che avendo richiesto l’iscrizione al Corso risulteranno non ammessi avranno diritto di prelazione per l’iscrizione all’anno successivo, purché ne facciano richiesta.




Crediti ECM e Numero Partecipanti Accreditati:
L’evento è in corso di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I (n.1579) per 50 crediti formativi da assegnare a 15 partecipanti.
Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure
Professioni (e discipline) accreditate: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale)
I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e solo previa verifica della segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, corretta ricezione delle schede di tirocinio che al termine di ciascun modulo di formazione sul campo devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti: partecipazione ad almeno 80h del tirocinio prescritto attestato da scheda di valutazione compilata e firmata dal Responsabile del Centro di Tirocinio e consegnata alla Segreteria entro la fine del Corso. Gli specializzandi afferenti il IV e V anno della Scuola di Specializzazione iscritti al Corso non hanno diritto ai crediti formativi, ma sono tenuti a sottoporsi al medesimo percorso valutativo degli altri iscritti.




Copertura Assicurativa:
Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa antinfortunistica e di responsabilità civile verso terzi. In alcuni Centri di Tirocinio per regolamenti interni le Direzioni potrebbero richiedere ulteriore documentazione relativa allo status professionale dei partecipanti, che in questi casi i medesimi saranno tenuti a esibire.
I partecipanti sprovvisti di tale documentazione non potranno svolgere il tirocinio pratico nei Centri che la richiedono.
I partecipanti sprovvisti di assicurazione possono sottoscrivere una polizza in convenzione per la responsabilità professionale e gli infortuni studiata specificamente per l’attività formativa ACOI. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa senologica@comsurgery.it.

Segreteria:
Comsurgery  
Giulia Ara  
+393515789566