FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

DETTAGLIO CORSI



Corso di Alta Formazione in Chirurgia Epato Bilio Pancreatica
Chirurgia del fegato, del pancreas e delle vie biliari
Formazione blended - Edizione 2023

162  
Educazione Continua in Medicina 50 crediti

Materiali  [Programma]        [Scrivere alla segreteria]  

 
Descrizione del corso: L’edizione 2023 del corso, accreditato presso AgeNaS per l’Educazione Continua in Medicina, intende avvicinare e indirizzare i colleghi ad una branca assai speciale e specialistica, ma che spesso anche il Chirurgo generale si trova a fronteggiare, più o meno direttamente. La Chirurgia Epatobiliopancreatica è una disciplina tanto specifica che ai più alti livelli della sua pratica si scinde in due branche specialistiche, ciascuna indirizzata all’organo di riferimento; e trattandosi di organi parenchimatosi, richiede competenze e skills che a volte esulano dal consueto e comune bagaglio del chirurgo non dedicato.
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione non è quello di formare superspecialisti della chirurgia epatobiliare e pancreatica, ma quello di mettere dei chirurghi esperti del campo a disposizione dei discenti, da ascoltare e vedere all’opera per un utile arricchimento culturale e l’aquisizione di “tip & tricks” da mettere in atto nelle occasioni in cui fegato, vie biliari e/o pancreas entrano nella propria sfera d’azione; ed anche per scoprire una personale inclinazione verso questo tipo specifico di attività chirurgica che poi richiederà un distinto approfondimento specialistico. Il Corso ha pertanto un taglio molto “pratico”, sia nella settimana dedicata alla formazione teorica, sia nelle tre settimane dedicate al tirocinio pratico.
In questo Corso è offerta ai discenti la possibilità di sostituire una delle tre settimane di tirocinio previste nei Centri nazionali con un periodo di frequenza da effettuarsi presso uno dei Centri di Tirocinio Esteri elencati in fondo al programma. Si tratta di una preziosa opportunità per acquisire un’esperienza unica e di sicuro interesse al di fuori del nostro Paese, confrontandosi con tecniche, modelli organizzativi e culturali certamente differenti da quelli ai quali siamo abituati, che arricchiranno in modo peculiare il bagaglio di conoscenze dei discenti.

Periodo di svolgimento:
Modulo 1: (15-19 maggio 2023) Cinque giorni di formazione teorica a distanza, per complessive 19h di lezioni.

Modulo 2: Tre settimane (non consecutive, da giugno a novembre) di formazione sul campo presso tre diversi Centri di Tirocinio, ciascuna settimana (lun-ven) per almeno40h, per complessive 120h di frequenza. Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, i Centri di Tirocinio di afferenza, dove parteciperanno alle attività cliniche del reparto cui saranno assegnati; ove consentito è incoraggiata la partecipazione attiva dei tirocinanti alle sedute di camera operatoria, non solo come osservatori, ma lavati al tavolo operatorio, con il ruolo che a giudizio insindacabile del Tutor o del Responsabile del Centro gli sarà assegnato. La formazione pratica dovrà obbligatoriamente concludersi prima del Modulo 3.

Modulo 3: (1° dicembre 2023) Giornata conclusiva in presenza a Roma: valutazione finale e cerimonia di consegna dell’attestato (se conseguito).


Centri di tirocinio
Ospedale San Giovani Bosco, Torino
UO Chirurgia Generale 2 e Pancreas Group - Tiziana Viora

E.O. Ospedali Galliera, Genova
S.C. Generale ed Epatobiliopancreatica - Marco Filauro

A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
UO Chirurgia Generale 2 - Raffaele Romito

ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
UOS Liver Unit - Matteo Barabino

Istituto Clinico Humanitas, Milano
Divisione di Chirurgia Epatobiliare e Generale - Guido Torzilli

Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Chirurgia Generale e dei Trapianti - Luciano De Carlis

IRCCS San Raffaele, Milano
UOC Chirurgia Epatobiliare - Luca Aldrighetti

ASST Brianza - Ospedale di Vimercate
UOC Chirurgia Generale - Christian Cotsoglou

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Brescia
Unità Chirurgia Epatobiliopancreatica, Robotica e Mininvasiva - Mohammad Abu Hilal

Policlinico G.B. Rossi, Verona
UOC Chirurgia Generale ed Epatobiliare - Alfredo Guglielmi

Azienda Ospedale Università, Padova
UOC Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato - Umberto Cillo

AOU Policlinico di Modena
UOC Chirurgia Oncologica, Epatobilio-pancreatica e dei Trapianti di Fegato - Fabrizio Di Benedetto

Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi, Bologna
UOC Chirurgia Generale - Elio Jovine

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
UOC Chirurgia Generale e dei Trapianti - Matteo Cescon

Ospedale "Morgagni - Pierantoni" di Forlì
UO Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche avanzate - Giorgio Ercolani

AOU Careggi, Firenze
UOC Chirurgia EpatoBilioPancreatica - Gian Luca Grazi

Ospedali Riuniti Torrette, Ancona
UOC Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti - Marco Vivarelli

PO G.Mazzini, Teramo
UO Chirurgia Generale e d'Urgenza - Ettore Colangelo

AO San Camillo Forlanini / INMI Lazzaro Spallanzani, Roma
Dipartimento interaziendale Trapianti - Giuseppe Maria Ettorre

Policlinico Tor Vergata, Roma
UOC Chirurgia Generale e Trapianti - Alessandro Anselmo

AOU Federico II, Napoli
UOC Chirurgia Epato-BilioPancreatica, Mininvasiva e Robotica - Roberto Troisi

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli
UO Chirurgia Oncologica Epatobiliare e Pancreatica - Francesco Izzo

AORN Antonio Cardarelli, Napoli
UOC Chirurgia Generale e Chirurgia Pancreatica - Carlo Molino

Casa di Cura Tortorella, Salerno
UO Chirurgia Generale e Oncologica - Carmine Napolitano

Clinica Cobellis, Vallo della Lucania (SA)
UO Chirurgia Oncologica Robotica - Cristiano Huscher

A.O.R. San Carlo, Potenza
UOC Chirurgia Generale e d'Urgenza - Antonio Giuliani

Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA)
UO Chirurgia Epatobiliopancreatica - Riccardo Memeo

Ospedale V. Fazzi, Lecce
UOC Chirurgia Generale - Marcello Spampinato

Ospedale Cardinale G. Panico, Tricase (LE)
UO Chirurgia Generale - Massimo Giuseppe Viola

AO SS. Annunziata, Cosenza
Chirurgia “Falcone” - Bruno Nardo

ISMETT, Palermo
UOC Chirurgia Addominale e dei Trapianti - Salvatore Gruttadauria

_________________________________________________________________________________________________

Hôpital Erasme, Bruxelles, Belgio
Clinique de chirurgie hépato-biliaire, transplantation hépatique et rénale - Valerio Lucidi

Centre Hospitalier de Luxembourg, Lussemburgo
Chirugie Viscerale et Digestive - Edoardo Rosso

Universitätsklinikum, Tübingen, Germania
Transplantationszentrums und HBPChirurgie-Klinik für Allgemein-, Viszeral- und Transplantationschirurgie - Silvio Nadalin

Hôpital de Hautepierre - Hôpitaux Universitaires de Strasbourg, Francia
Chirurgie Générale, Hépatique, Endocrinienne et Transplantation - Pietro Addeo

Hôpital Robert Debré - CHU de Reims, Francia
Service de Chirurgie Générale, digestive, endocrinienne et hépatobilio-pancréatique - Tullio Piardi

Hôpital Paul Brousse, Villejuif, Francia
Centre Hépato-Biliaire - Gabriella Pittau

Institute Gustave Roussy, Villejuif, Francia
Chirugie Viscerale er Digestive - Maximiliano Gelli

Hôpital Trousseau, CHRU de Tours, Francia
Service de Chirurgie HBP et Transplantation Hépatique - Emanule Felli

Centre Hospitalier Universitaire Lapeyronie, Montpellier, Francia
Chirurgie Digestive B et Transplantation - Fabrizio Panaro

Hospital del Mar, Barcelona, Spagna
Unitat de Cirurgia Hepato-biliopancreàtica - Benedetto Ielpo






Destinatari:
Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale o altra disciplina equipollente o affine.
Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al IV o V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente o affine purché assunti a tempo determinato presso una struttura del SSN.
L’ammissione al Corso è riservata ai Soci ACOI in regola con le quote associative e provvisti di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e antiinfortunistica, ed è subordinata al versamento della quota di iscrizione.


Iscrizione:
Il Corso di Alta Formazione in Chirurgia Epatobiliopancreatica mette a disposizione ogni anno 15 posti. Sul sito istituzionale ACOI pubblica il programma del Corso, e lo pubblicizza attraverso i suoi canali di comunicazione con i soci. Al corso si aderisce sottoscrivendo il modulo di informazione e preiscrizione pubblicato insieme al programma; il modulo andrà inviato insieme ad un CV all’indirizzo hbp@comsurgery.it entro e non oltre venti giorni prima della data di inizio dell’attività didattica. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione online, con il contestuale pagamento della quota:

Medico Specialista € 1.200,00 tasse incluse (€ 983,61 + IVA 22%)
Medico in formazione € 1.000,00 tasse incluse (€ 819,67 + IVA 22%)

Nel caso la quota di partecipazione sia pagata da un soggetto terzo sollecitato dal partecipante, il partecipante è invitato a contattare al più presto la Segreteria Organizzativa per avere indicazioni su come procedere (produzione alla Segreteria Organizzativa di idonea documentazione -impegno di spesa, ordine di acquisto o PO o analogo documento- per consentire la transazione con pagamento diretto del soggetto terzo e conseguente fatturazione).
L’eventuale rinuncia all’iscrizione dovrà essere comunicata tassativamente prima di venti giorni dalla data di inizio dell’attività didattica. Oltre tale termine la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.

La quota di iscrizione comprende:
• frequenza dei moduli formativi per le 139 ore previste del corso
• attestato di partecipazione
• attestato ECM (se conseguito)
• kit modulistica relativa alla partecipazione
• partecipazione alle attività previste della giornata conclusiva.

La quota non comprende:
• spese di viaggio e di soggiorno (vitto e alloggio)
• spese assicurative
• qualunque altro costo non esplicitamente specificato nel programma

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione risultasse superiore a 15, sarà redatta una graduatoria degli aspiranti in base all’ordine di presentazione della domanda. Coloro che avendo richiesto l’iscrizione al Corso risulteranno non ammessi avranno diritto di prelazione per l’iscrizione all’anno successivo, purché ne facciano richiesta.


Crediti ECM e Numero Partecipanti Accreditati:
L’evento è in corso di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I (n.1579) con ID n. 384757 per 50 crediti formativi da assegnare a 15 partecipanti.
Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure
Professioni (e discipline) accreditate: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale)
I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e soltanto previa verifica della Segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, corretta ricezione delle schede di tirocinio che al termine di ciascun modulo di formazione sul campo devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti: partecipazione ad almeno 120h del tirocinio prescritto, attestato da scheda di valutazione compilata dal discente e firmata dall’eventuale tutor e/o dal Responsabile del Centro di Tirocinio. La scheda deve documentare le ore di attività svolte e deve essere consegnata alla Segreteria entro e non oltre il 30 novembre 2023.
Gli specializzandi afferenti al IV e V anno della Scuola di Specializzazione iscritti al Corso non hanno diritto ai crediti formativi, ma sono tenuti a sottoporsi al medesimo percorso valutativo degli altri iscritti.



Copertura Assicurativa:
Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa antinfortunistica e di responsabilità civile verso terzi. In alcuni Centri di Tirocinio le Direzioni potrebbero richiedere ulteriore documentazione relativa allo status professionale dei partecipanti, che in questi casi i medesimi saranno tenuti a esibire.
I partecipanti sprovvisti di tale documentazione non potranno svolgere il tirocinio pratico nei Centri che la richiedono.
I partecipanti sprovvisti di assicurazione possono sottoscrivere una polizza in convenzione per la responsabilità professionale e gli infortuni studiata specificamente per l’attività formativa ACOI, valida esclusivamente per i Centri di Tirocinio ubicati in Italia. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa hbp@comsurgery.it.

Segreteria:
COMSURGERY SRL  
Giulia Ara  
+393515789566