FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

FORMAZIONE in corso

DETTAGLIO CORSI



Corso di Alta Formazione in Proctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico
Chirurgia proctologica e del pavimento pelvico
Formazione blended - Edizione 2023

163  
Educazione Continua in Medicina 50 crediti

Materiali  [Programma]        [Scrivere alla segreteria]  

 
Descrizione del corso: Con il passare degli anni, la Proctologia è diventata una branca chirurgica sempre più specialistica. L’ampio campo d’azione del Proctologo “navigato”, che va dal trattamento tailored delle emorroidi alla familiarità con l’ecografia transanale bi e tridimensionale, dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili alle disfunzioni del Pavimento Pelvico, dalle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ai tumori maligni anali, talvolta ancora si scontra con una pratica sul campo ancora molto tradizionale (per non dire obsoleta) e poco organizzata. Per questo l’edizione 2023 del Corso di Formazione in Proctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico punta ancora più del Corso dell’anno precedente alla formazione pratica, che assume un rilievo predominante. Il discente sarà portato a lavorare fianco a fianco con i diversi tutor, eseguendo in prima persona visite e manovre e/o interventi chirurgici di complessità diversa, in modo da implementare il suo grado di preparazione. La limitazione del numero degli iscritti va considerata nell’ottica di garantire un training adeguato ai discenti.
La formazione teorica sarà rivolta prevalentemente ai percorsi e alle nuove tecnologie. La complessità e la multidisciplinarità delle patologie affrontate quotidianamente dal Proctologo obbliga infatti a collaborare con figure professionali diverse come Dermatologo, Urologo, Ginecologo, Infettivologo; e il Covid ha lasciato delle liste di attesa che potranno essere smaltite solo imparando ad usare setting diversi da quelli canonici del Day Surgery e del ricovero ordinario, grazie anche alle tecnologie che permettono un miglior outcome del paziente.
Si cercherà di far crescere tutti i discenti, e magari di farli appassionare al lavoro quotidiano del proctologo. Per stimolare l’interesse e mantenere vivo l’impegno sui temi proctologici due discenti giudicati meritevoli a fine Corso saranno coinvolti nella didattica della edizione del prossimo anno.

Periodo di svolgimento:
Modulo 1: (16-23-30 giugno 2023) Tre venerdì di formazione teorica a distanza, per complessive 9h di lezioni in forma di webinar.

Modulo 2: Tre settimane (non consecutive, da aprile a novembre) di formazione sul campo presso tre diversi Centri di Tirocinio, ciascuna settimana (lun-ven) per almeno 40h, per complessive 120h di frequenza, delle quali almeno una obbligatoriamente nel Centro del Coordinatore nazionale. Ai discenti è data facoltà di scegliere (previa
verifica della disponibilità) in base alla prossimità geografica e alle preferenze personali, gli altri Centri di Tirocinio di afferenza, dove parteciperanno alle attività cliniche del reparto cui saranno assegnati; è fondamentale che i tirocinanti partecipino attivamente alle sedute di camera operatoria, non solo come osservatori, ma lavati al tavolo operatorio, con il ruolo che a giudizio insindacabile del Tutor o del Responsabile del Centro gli sarà assegnato.. La formazione pratica dovrà obbligatoriamente concludersi prima del Modulo 3.

Modulo 3: (1° dicembre 2023) Giornata conclusiva in presenza a Roma: valutazione finale e cerimonia di consegna dell’attestato (se conseguito).

La frequenza dei moduli è obbligatoria e non sono previsti recuperi



Centri di tirocinio
Nuovo Ospedale degli Infermi, Biella
SS Chirurgia Colorettale e Proctologica - Roberto Perinotti

Ospedale S. Camillo, Trento
UO Chirurgia Generale e Miniinvasiva - Alberto Di Leo

Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna
UO Chirurgia Generale - Giampaolo Ugolini

PO Piero Palagi, Firenze
SOSD Proctologia - Claudio Elbetti

Ospedale di Civita Castellana
UOC Chirurgia Generale e Week Surgery - Fabio Cesare Campanile

Ospedale E. Franchini, Montecchio
Centro Pavimento Pelvico - Pasquale Talento

Ospedale Sandro Pertini, Roma
UO Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico - Massimo Varriale

AORN Antonio Cardarelli, Napoli
UO Chirurgia Generale 3 - Carmine Antropoli

AOS Ospedali dei Colli - Ospedale Monaldi, Napoli
UO Chirurgia Generale - Corrado Rispoli

Clinica Vesuvio, Napoli
UO Chirurgia Proctologica - Gennaro Rispoli

Presidio Ospedaliero C.T.O., Iglesias
UO Chirurgia Generale - Francesco Autuori





Destinatari:
Medici Chirurghi specialisti in Chirurgia Generale o altra disciplina equipollente o affine.
Medici Chirurghi in Formazione Specialistica afferenti al IV o V anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale o altra Scuola di Specializzazione equipollente o affine purché assunti a tempo determinato (o indeterminato) presso una struttura del SSN.
L’ammissione al Corso è riservata ai Soci ACOI in regola con le quote associative e provvisti di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e antiinfortunistica, ed è subordinata al versamento della quota di iscrizione.



Iscrizione:
Il Corso di Alta Formazione in Proctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico mette a disposizione ogni anno 15 posti. Sul sito istituzionale ACOI pubblica il programma del Corso, e lo pubblicizza attraverso i suoi canali di comunicazione con i soci. Al Corso si aderisce sottoscrivendo il modulo di informazione e preiscrizione pubblicato con il programma, e inviandolo a procto@comsurgery.it entro e non oltre venti giorni prima della data di inizio dell’attività didattica. Una volta ricevuta conferma dell’accettazione della domanda, il partecipante sarà invitato a regolarizzare la sua iscrizione online, con il contestuale pagamento della quota:

Medico Specialista € 1.200,00 tasse incluse (€ 983,61 + IVA 22%)
Medico in formazione € 1.000,00 tasse incluse (€ 819,67 + IVA 22%)

Nel caso la quota di partecipazione sia pagata da un soggetto terzo sollecitato dal partecipante, il partecipante è invitato a contattare al più presto la Segreteria Organizzativa per avere indicazioni su come procedere (invio alla Segreteria Organizzativa di idonea documentazione -impegno di spesa, ordine di acquisto o PO o analogo documento- per consentire la transazione con pagamento diretto del soggetto terzo e conseguente fatturazione).
L’eventuale rinuncia all’iscrizione dovrà essere comunicata tassativamente prima di venti giorni dalla data di inizio dell’attività didattica. Oltre tale termine la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata.
La quota di iscrizione comprende:

• frequenza dei moduli formativi per le 129 ore previste del corso
• attestato di partecipazione
• attestato ECM (se conseguito)
• kit modulistica relativa alla partecipazione
• partecipazione alle attività previste della giornata conclusiva.

La quota non comprende:

• spese di viaggio e di soggiorno (vitto e alloggio)
• spese assicurative
• qualunque altro costo non esplicitamente specificato nel programma

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione risultasse superiore ai posti disponibili, sarà redatta una graduatoria degli aspiranti in base all’ordine di presentazione della domanda. Coloro che avendo richiesto l’iscrizione al Corso risulteranno non ammessi avranno diritto di prelazione per l’iscrizione all’anno successivo, purché ne facciano richiesta.


Crediti ECM e Numero Partecipanti Accreditati:
Educazione Continua in Medicina
L’evento è in corso di accreditamento con il Provider Nazionale A.C.O.I (n.1579) con ID n. 386931 per 50 crediti formativi da assegnare a 15 partecipanti.
Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure
Professioni (e discipline) accreditate: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale)
I crediti verranno erogati esclusivamente ai partecipanti in regola con l’iscrizione al Corso, e soltanto previa verifica della Segreteria, a termine evento, di tutta la documentazione ECM (Dati di iscrizione completi, corretta ricezione delle schede di tirocinio che al termine di ciascun modulo di formazione sul campo devono essere inviate alla segreteria) solo a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti: partecipazione ad almeno 120h del tirocinio prescritto, attestato da scheda di valutazione compilata dal discente e firmata dall’eventuale tutor e/o dal Responsabile del Centro di Tirocinio. La scheda deve documentare le ore di attività svolte e deve essere consegnata alla Segreteria entro e non oltre il 30 novembre 2023.
Gli specializzandi afferenti il IV e V anno della Scuola di Specializzazione iscritti al Corso non hanno diritto ai crediti formativi, ma sono tenuti a sottoporsi al medesimo percorso valutativo degli altri iscritti.


Copertura Assicurativa:
Per svolgere il tirocinio pratico presso i centri designati i partecipanti dovranno esibire obbligatoriamente la documentazione attestante la propria copertura assicurativa antinfortunistica e di responsabilità civile verso terzi. In alcuni Centri di Tirocinio per regolamenti interni le Direzioni potrebbero richiedere ulteriore documentazione relativa allo status professionale dei partecipanti, che in questi casi i medesimi saranno tenuti a esibire.
I partecipanti sprovvisti di tale documentazione non potranno svolgere il tirocinio pratico nei Centri che la richiedono.
I partecipanti sprovvisti di assicurazione possono sottoscrivere una polizza in convenzione per la responsabilità professionale e gli infortuni studiata specificamente per l’attività formativa ACOI. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa procto@comsurgery.it.

Segreteria:
COMSURGERY SRL  
Giulia Ara  
+393515789566